Corso Aikido

per ragazzi dai 14 anni e adulti

Il corso prevede un percorso dove:

il praticante apprende l'etichetta del Dojo, fondamentale per immergersi nello spirito marziale dell'allenamento; gli esercizi di respirazione, per raggiungere il "mushin" o vuoto mentale; i movimenti del corpo (taisabaki), la preparazione alle cadute (ukemi), gli attacchi (uchi), le prese base e infine le tecniche di immobilizzazione (osae) e di proiezione (nage), tramite leve articolari e sbilanciamenti.

Nella pratica è previsto anche l'uso delle armi tradizionali dell'Aikido quali il bastone (jo), la spada di legno (boku-to) e il coltello (tanto).

Durante l'anno verranno organizzati e proposti stage, dove gli allievi avranno la possibilità di allenarsi con insegnanti e praticanti di altri dojo. Nella sezione "Stage" ci sono tutte le informazioni su questi incontri.

Agli allievi verrà chiesto di indossare l'abito da allenamento appropriato (keikogi), simile a quello del judo, e di indossare la cintura bianca fino al conseguimento del grado Dan, dove oltre alla cintura nera si indosserà anche l'Hakama, la gonna pantalone simbolo della classe samurai.

Per i bambini dagli 8 ai 13 anni:

il percorso formativo prevede tutti quegli esercizi/giochi psico motori che possano sviluppare la coordinazione dell'allievo.

Soltanto dopo aver raggiunta questa consapevolezza del proprio corpo e della propria forza, verranno proposte le prime tecniche base della disciplina marziale.

Gli allievi dovranno indossare l'abito da allenamento appropriato (keikogi), simile a quello del judo, e indosseranno la cintura bianca fino al superamento del primo esame dove indosseranno la cintura gialla, poi l'arancione, la verde, la blu, la marrone, la viola. Con il conseguimento del 14° anno di età ci sarà la possibilità del passaggio a nera 1° dan.

Corso Iaido

Iaido (居合道), letteralmente significa: via (道 dō) dell'unione (合 ai) dell'essere (居 I)

lo Iaido è la pratica della spada giapponese (Katana).

E' un'antica arte marziale influenzata dalla dottrina Zen. Scopo ultimo di questa disciplina è la perfetta e armonica unione con sé stessi e con l'Universo; in questo si incastra perfettamente con il pensiero e la filosofia dell'Aikido.

L'essenza dello Iaidō è racchiusa nella frase "saya no uchi de katsu" (vincere senza sfoderare).

La disciplina è praticabile sia da uomini e donne, senza limiti di età.

Inizio corso

18 Settembre open day Aikido e Budo
12 Settembre inizio anno accademico

Palestra scuola elementare Luigi Ricci, San Vito

Piazza Fratelli Rosselli
47822 San Vito (Rn)

Giorni e orari

Bambini:
Lunedì 17.30 - 18.30 e Mercoledì 17.00 - 18.00
Adulti:
Martedì e giovedì, 20.00 - 22.00
Mercoledì, 20.30 - 22.00 (ARMI E SPARRING)
Venerdì, 20 - 21.30 (Iaido)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.