Ci siamo quasi, i corsi riapriranno fra pochissimo!
A Santarcangelo di Romagna, presso la palestra New Body Club, il 21-24-28 settembre si svolgeranno lezioni gratuite dalle 20 alle 21 per chi fosse interessato a provare la nostra disciplina.
A Cattolica, presso la palestra Olympia i corsi riapriranno il 2 ottobre e ognuno avrà a disposizione una lezione di prova gratuita.
Vi aspettiamo, a presto.
🥋 Fudōshin in lingua giapponese indica uno spirito di calma irremovibile e determinazione, di coraggio senza avventatezza, di stabilità radicata sia nel regno mentale sia nel regno fisico. Come un salice, possenti radici affondano nella terra mentre flessibili e tenaci rami oppongono, ai venti che soffiano, una leggera accomodante resistenza.
🈴 Il dojo Aikido Fudoshin Rimini nasce nel 2017 quando, dopo aver ottenuto il grado di III° Dan, Filippo Sarti decide di trasmettere questa disciplina nella città di Santarcangelo di Romagna. Il dojo è affiliato all'associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d'Italia, fondata dal Maestro Hiroshi Tada Shihan, IX° Dan Aikikai, allievo diretto del fondatore Morihei Ueshiba.
☯ Dojo in giapponese significa letteralmente "Luogo dove si segue la Via". Rappresenta uno spazio dedicato alla concentrazione, alla meditazione, dove si apprende con amicizia e mutuo rispetto, attraverso una pratica attenta e corretta. Per questo ci si allena in silenzio, in un’atmosfera di calma serenità, per raggiungere meglio la propria individualità/spiritualità, l’equilibrio tra mente e corpo. Il dojo diviene simbolo della Via dell'arte quando il praticante riesce a realizzare un giusto stato mentale e spirituale.
L'anno accademico comincia a Settembre e finisce a Giugno, mese nel quale ci saranno gli esami per il passaggio di grado.
A luglio, grazie all'associazione Fluxo, siamo al parco Clementino a Santarcangelo, dove la pratica continua all'aria aperta, nella bellissima cornice del paese vecchio che ci fa da Kamiza.
Tutti gli anni vengono organizzati e/o partecipiamo a stage con Maestri italiani o internazionali, dove si approfondiscono tematiche tecniche e non solo (sezione stage/eventi).
Presso le sedi di Santarcangelo e Cattolica, in giornate ancora da stabilire per l'anno 2020/2021, verranno svolte lezioni con le armi tradizionali (jo, bokuto, tanto). Questa pratica è molto importante per sviluppare il centro, origine di tutte le tecniche, la postura e la distanza dell'attacco che varia a seconda della lunghezza dell'arma.
Il nostro dojo entra nel circuito del "centro formativo arti marziali", ideato e voluto da Nicola Rossi, V°dan di Aikido e studente di numerose discipline marziali allo scopo di incrementare l'efficacia della nostra disciplina. Per ulteriori dettagli e info su questo argomento: https://centro-formativo-arti-marziali.com/